Gli scavi di Pompei costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì nel 79 d. C. cancellandola dal paesaggio vesuviano.
La città, grazie anche alla sua posizione, fu interessata, tra il VII ed il VI sec. a.C, da un fiorente insediamento indigeno. Collocata tra il mare ed il fiume Sarno, Pompei sfruttava, infatti, due importanti vie di comunicazioni utili agli scambi commerciali. Nel V secolo la città passa sotto il controllo dei Sanniti, esposta comunque all’influenza greca ed etrusca. Nel III sec. a.C., all’indomani delle guerre Puniche, viene attirata nell’orbita di Roma alla quale si lega definitivamente nell’80 a.C., con la fondazione da parte di Silla della colonia. A partire dalla metà del ‘700 gli scavi, voluti dai Borbone e portati avanti per oltre un secolo, hanno riportato alla luce la città, restituendoci un quadro completo della vita quotidiana in età romana.
Il percorso si snoda tra le strade, come via dell’Abbondanza la più importante, sulla quale affacciavano le case e le botteghe più rinomate della città, tra i monumenti pubblici come l’anfiteatro ed il teatro e attraverso gli edifici che ancora oggi si ergono, con la loro grandezza, sul foro.
La visita alle case private, che conservano un aspetto lussuoso con eleganti affreschi e decorazioni marmoree, offre un’interessante panoramica sulle abitudini romane e sul gusto dei proprietari. Grazie alla tecnica del calco sono stati inoltre ricostruiti i giardini con le essenze antiche.
COME ARRIVARE
Pompei, Via Villa dei Misteri 2, Porta Marina – Piazza Anfiteatro – Piazza Esedra
Circumvesuviana: Linea Napoli-Sorrento fermata Pompei Villa dei Misteri per l’Ingresso Porta Marina o Piazza Esedra Circumvesuviana: Linea Napoli-Poggiomarino fermata Pompei Santuario per l’ingresso Piazza Anfiteatro
ORARI
Aperto
Dal Lunedi al Venerdi: 9.00 – 17.00 – dal 1 novembre al 31 marzo
Sabato e Domenica: 8.30 – 17.00 – dal 1 novembre al 31 marzo
Dal Lunedi al Venerdi: 9.00 – 19.30 – dal 1 aprile al 31 ottobre
Sabato e Domenica: 8.30 – 19.30 – dal 1 aprile al 31 ottobre
09.30 – 12.00 – Aperto il 1 maggio 2016 – L’accesso al sito sarà consentito nelle seguenti fasce orarie
14.30 – 18.00 – Aperto il 1 maggio 2016 – L’accesso al sito sarà consentito nelle seguenti fasce orarie
Chiuso
1 gennaio, 25 dicembre, 1 Maggio
Biglietteria
Chiude un’ora e mezza prima
Richiedi informazioni [contact-form-7 id=”4″ title=”Contact form 1″]
×
Benvenuto
Clicca sul logo di Villa Buonanno ed inizia a chattare con il nostro staff